
“Differenziamo e facciamo la differenza”
Contattaci
095 7972727
info@marinocorporation.it
marinocorporation@pec.it
Strada Cavaliere Bosco 27 - 95038 - Santa Maria Di Licodia (CT)
La Marino Corporation srl offre ai propri clienti servizi chiavi in mano, attraverso le attività di trasporto, stoccaggio, recupero, destinazione ad impianti finali, nell’ottica di fornire le migliori soluzioni possibili al minor impatto ambientale.


La Marino Corporation srl è un’azienda d’avanguardia, la cui compagine sociale è attiva da più di 25 anni nel settore della gestione dei rifiuti speciali e che, grazie all’esperienza pluriennale del Suo staff dirigenziale, tecnico e logistico, è nelle condizioni di offrire soluzioni dinamiche, tecnicamente valide e sostenibili nella gestione dei rifiuti, attraverso il proprio variegato parco mezzi ed una attenta assistenza normativa ambientale.
La Marino Corporation srl ha sede legale ed operativa a Santa Maria di Licodia, in provincia di Catania e fornisce i propri servizi in tutta la Sicilia e Calabria. La Marino Corporation, oltre a disporre di una importante flotta mezzi, di oltre 30 vetture dedicate alla raccolta e trasporto dei rifiuti, insiste in un sito di 1300 mq coperti e 2000 mq scoperti, adibito allo stoccaggio di rifiuti speciali pericolosi e non, con attiguo un ulteriore stabile di ulteriori 1200 mq coperti e 2000 mq scoperti destinato alle attività di messa in riserva, selezione, adeguamento volumetrico di rifiuti speciali non pericolosi.
La Marino Corporation srl, conferisce i rifiuti raccolti e lavorati presso impianti di destinazione finale dislocati nell’intero territorio nazionale e si avvale di un parco mezzi conforme alle normative cogenti, anche in materia ADR.
L’azienda è iscritta all’albo nazionale Gestori Ambientali nelle categorie:
8 D Intermediazione e commercio
9 D Bonifica siti
10A Bonifica siti contenenti amianto
1F / 2C / 4C / 5E – Trasporto
E’ in possesso:
di autorizzazione della Regione Sicilia per lo stoccaggio dei rifiuti pericolosi e non per le attività D15, R4 e R13
del provvedimento A.U.A. per la messa in riserva, selezione e cernita, adeguamento volumetrico dei rifiuti non pericolosi.

IL 2021 IN NUMERI
Oltre n.3.000 clienti attivi
Oltre n.100 impianti di destinazione finale convenzionati
Più di n.350 diverse tipologie di rifiuto trattate
LA CLIENTELA
oltre n.600 Industrie di trasformazione del settore chimico, farmaceutico, agroalimentare, microcomponentistica
oltre n.500 Aziende artigianali
oltre n.900 Esercizi commerciali
oltre n.1000 Aziende agricole
oltre n.50 Enti pubblici e privati
